Tappi di vetro
Convinti assertori della tradizione, siamo persuasi che oggi il miglior modo di rispettarne lo spirito consista nel non chiudere aprioristicamente la porta al nuovo, ad esempio quando ci consenta di meglio tutelare ed esaltare la tipicità dei vini di Langa, le caratteristiche delle uve utilizzate e dei diversi terroir di provenienza.
Per secoli siamo stati abituati a coniugare l’immagine di un vino di qualità, come quelli che, vendemmia dopo vendemmia cerchiamo di ottenere dal nostro lavoro in vigna ed in cantina, con la coreografia ed il preciso rituale che prevede quale culmine il momento della stappatura ed il lento emergere del tappo di sughero dal collo della bottiglia.
Momento magico, delicato, che rischia però di essere rovinato, allorché passando alla degustazione del vino, magari pazientemente conservato per anni in cantina, si scopra, ahimé, che il sughero non ha tenuto bene ed il vino sa purtroppo di tappo.
Un problema, purtroppo, sempre più diffuso, perché la massiccia e crescente richiesta di tappi di sughero, legata all’incremento esponenziale della produzione di vino in bottiglia in tutto il mondo, sta mettendo in seria difficoltà i sugherifici imponendo di anticipare la raccolta della preziosa corteccia dalle sugherete, quando le piante non hanno ancora raggiunto l’età e lo spessore indispensabile.
Di fronte a questo scenario ricercare e sperimentare forme alternative al tradizionale tappo di sughero diventa, per ogni produttore di vino, non solo un’esigenza dettata dalla sicurezza, ma un preciso impegno.
Dopo lunghe riflessioni e qualche sperimentazione la nostra azienda agricola ritiene di aver individuato un innovativo sistema di chiusura non solo tecnicamente impeccabile, ma che è soprattutto in grado di fornire al consumatore una garanzia in più del rispetto delle caratteristiche tipiche dei vini da noi prodotti.
La soluzione, che abbiamo scelto di adottare per un quantitativo consistente di bottiglie di alcuni vini della nostra gamma, Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Langhe Freisa, Langhe Chardonnay è rappresentata da un innovativo tappo di vetro, messo a punto da una multinazinale tedesca, Alcoa Deutschland, nato dall’idea geniale di un medico, produttore di vino per hobby, che per questa chiusura si è ispirato alle confezioni utilizzate anticamente nelle farmacie.
Un tappo che garantisce una perfetta tenuta a prova di ossidazione e una chiusura assolutamente sterile. Un tappo pensato e creato non per abbassare i costi, dato che costa come un tappo di sughero di ottima qualità, ma con il preciso intento di offrire maggiori garanzie al consumatore e di non metterlo nella spiacevole condizione di essere negativamente sorpreso, e deluso, dal gusto… di tappo.
Costruito con vetro temprato a 500 gradi, pressato e bollito a fuoco é cento volte più resistente della bottiglia e garantisce una chiusura ermetica grazie all’anello in materiale neutro (Elvax) senza pvc collocato tra il corpo e la testa del tappo che ne impedisce l’attrito con la bottiglia. La guarnizione entra in contatto con il vino solo per il 3% della superfice di apertura della bottiglia evitando il passaggio di ossigeno.
Un tappo praticissimo semplifica notevolmente anche il servizio del vino, perché l’operazione di “stappatura” non avviene più mediante l’uso del cavatappi, ma praticamente a mani nude dapprima rimuovendo con un movimento rotatorio la capsula di alluminio simile a quella dei tappi a vite ma più corta, che copre il vetro assolvendo alla funzione di protezione meccanica e sigillo di garanzia, e poi esercitando una leggera pressione con il dito pollice dal basso verso l’alto sul tappo di vetro.
Pochi secondi e l’apertura è fatta. Una volta aperta, la bottiglia può essere ritappata, cioè richiusa, con grande facilità per infinite volte. Questa nostra scelta di usare il tappo Vinolok non va vista come una rinuncia definitiva al classico tappo di sughero, che rimane fondamentale e imprescindibile (per lo meno finché non cambieranno i disciplinari di produzione dei vini più blasonati, che in alcuni vietano espressamente l’uso di tappi alternativi) ma denota una precisa assunzione di responsabilità nei confronti del consumatore e la disponibilità a ricercare strade diverse.
Un’idea più chiara di questo tappo lo potrete avere collegandovi al sito Internet www.vinolok.cz o meglio ancora provando una delle bottiglie dei nostri vini che l’utilizzano. Grazie a questi nuovi sigilli di vetro l’incubo delle sgradevoli problematiche legate al tappo è finalmente debellato!