Barbera d’Alba DOC Vigna Santa Rosalia
Ubicazione: Comune di Alba
Estensione: 0,8800 ha
Esposizione: ovest
Altitudine: 300 m.
Vitigno: Barbera
Portainnesto: K5BB
Forma di allevamento: controspalliera
Sistemi di potatura: Guyot tradizionale
Sesti d’impianto: 0,8 m. x 2,7 m.
Densità: 4.630 ceppi/ha
Produzione: ca. 7.000 kg/ha
Anno d’impianto: 1952
Sistema di Vinificazione
Il terreno in questa zona al confine tra il comune di Alba e Diano d’Alba ben si presta a produrre una Barbera di grande florealità ed eleganza. Abbiamo deciso di vinificare le uve di questa vigna evitando qualsiasi contatto con il legno e chiudendo la bottiglia con il tappo di vetro.
Come Consumarlo
Il vino così ottenuto viene di solito messo in commercializzazione durante il mese di luglio successivo alla vendemmia. Va bevuto a temperatura di 18°C e accompagnato da salumi, mortadella, primi piatti e anche cibi notoriamente grassi che ben si abbinano alla componente fresca, tipica di questo vino. È da preferire il consumo giovane anche se mantiene comunque un buon livello qualitativo fino a tre o quattro anni.
Guida | Annata | Edizione | Punteggio |
---|---|---|---|
I Vini di Veronelli | 2021 | 2023 |
Vino Buono - 87/100 |
I Vini di Veronelli | 2019 | 2022 |
2 STELLE(86-89/100) GIGI BROZZONI 88. |
Vert de Vin | 2016 | 2022 |
15,5/20 (90-91/100) punti The nose is fruity, gourmand and well-built. It reveals notes of hazelnuts and toasted notes associated with small notes of blackberry, plum, cherry, fleshy cassis as well as a touch of blond tobacco and slight hints of nutmeg. The palate is fruity, juicy, well-balanced and offers a beautiful suavity, a beautiful acidulous frame, minerality, precision, gourmandise as well as a godd maturity of the fruit. On the palate this wine expresses notes of black cherry, acidulous/ripe redcurrant and small notes of Quetsche plum associated with small touches of cornflower/lily as well as slight hints of almond (in the background). Tannins are fine and elegant. |
Guida Vitae – AIS | 2019 | 2022 | |
GUIDA PROSIT - ONAV | 2019 | 2022 | PROSIT 1 |
Vinaria | 2017 | 2019 |
15,2. Verhaltene Frucht, Kräuterwürze, Salbei, Kardamom, dunkelfruchtig, feine Fruchtführung, gute Substanz, mittlerer Körper. |
Guida Vini BIO | 2018 | 2021 | 4 Foglie |
GUIDA PROSIT - ONAV | 2018 | 2021 | 3 Prosit |
I Vini di Veronelli | 2018 | 2021 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2018 | 2021 |
PTS 3: Come di consueto, più che convincente il resto della batteria. |
Vinibuoni d'Italia | 2018 | 2021 | |
Guida Vini BIO | 2017 | Edizione 2019/2020 |
Top 100 di migliori vini fermi certificati Bio a cui va il massimo riconoscimento |
Vinibuoni d'Italia | 2017 | 2020 | |
I Vini di Veronelli | 2016 | 2019 | 86 |
Vert de Vin | 2016 | 2019 |
90-91/100 The nose is fruity, gourmand and well-built. It reveals notes of hazelnut and toasted notes associated with small notes of backberry, plum, cherry, fleshy cassis as well as touch of blond tobacco and slight hints of nutmeg. The palate is fruity, juicy, well-balanced and offers a beautiful suavity and acidulous frame, minerality, precision, gourmandise as well as a good maturity of the fruit. On the palate this wine expresses notes of black cherry, acidulous/ripe redcurrent ans small notes of Quetsche plum associated with small touches of cornflower/ lily as well as slight hints of almond (in the background). Tannins are fine and elegants. |
Falstaff | 2017 | 2019 |
88 Molto Buono |
Merum | 2013 | 2016 | |
Duemilavini - Bibenda | 2011 | 2013 | |
I Vini di Veronelli | 2008 | 2010 | |
I Vini di Veronelli | 2009 | 2011 | |
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso | 2008 | 2010 | |
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso | 2008 | 2011 | |
Duemilavini - Bibenda | 2008 | 2010 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2009 | 2011 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2011 | 2013 |