Dolcetto d’Alba DOC
Ubicazione: comune di Barolo
Estensione: 1,4482 ha
Esposizione: sud-ovest
Altitudine: 280 m.
Terreno: limoso- sabbioso
Tessitura: sabbia 33%, limo 44%, argilla 23%
Vitigno: Dolcetto
Portainnesto: 420 A, K5BB, SO4
Forma di allevamento: controspalliera
Sistema di potatura: Guyot tradizionale
Sesti d’impianto: 0,8 m. x 2,7 m.
Densità: 4.630 ceppi/ha
Produzione: ca. 7.000 kg/ha
Anno d’impianto: 1991
Caratteristiche morfologiche del terreno
Il nome Dolcetto deriva dal nostro dialetto “ducet” (piccolo dosso) perché normalmente era coltivato nella parte più bassa della collina dove le pendenze sono più dolci.
Il terreno di questo vigneto nel comune di Barolo è soffice e sabbioso. I vini che ne prendono origine sono sempre molto eleganti al profumo, fruttati e di buona complessità. Anche nelle annate piovose in questo vigneto si riesce sempre ad avere una buona qualità delle uve, grazie all’alta percentuale di sabbia di cui è costituito il terreno e all’alto potere drenante che ne deriva.
Sistema di vinificazione
Per l’uva Dolcetto nel comune di Barolo l’epoca della raccolta è compresa tra l’otto e il quindici Settembre. Giunta alla cantina viene diraspata, pigiata e avviata alla successiva fermentazione a una temperatura che non supera i 26°C. Dopo circa 7 giorni il vino così ottenuto viene separato dalle bucce e mantenuto a 18° C favorendo così la fermentazione malolattica. Terminata anche quest’ultima, il vino rimarrà in stoccaggio dentro vasche di acciaio e cemento fino all’imbottigliamento (mese di Aprile), qui sosterà ancora per un mese prima della commercializzazione.
Come Consumarlo
Al palato si presenta con un leggero retrogusto amarognolo (mandorla amara), tipico del Dolcetto di queste zone; il colore è violaceo, molto vivace. Il Dolcetto è il vino della “tavola quotidiana” che meglio ha saputo radicarsi nel cuore dei piemontesi. Si abbina infatti con grande duttilità alla complessa cucina della nostra regione, dagli antipasti fino al dolce. Si può ben conservare per alcuni anni anche se con il tempo va perdendo la caratteristica che meglio lo individua: la freschezza.
Guida | Annata | Edizione | Punteggio |
---|---|---|---|
I Vini di Veronelli | 2021 | 2023 |
Vino Buono - 88/100 |
I Vini di Veronelli | 2020 | 2022 |
2 STELLE (86-89/100). GIGI BROZZONI 88. |
Vert de Vin | 2017 | 2022 |
15+/20 (89-90/100) punti The nose is fruity. It reveals notes of black cherry, crushed cassis and small notes of wild red berries associated with fine hints of liquorice, blueberry as well as a discreet hint of tobacco. The palate is fruity, well-balanced, racy and offers a beautiful acidulous frame, freshness, a small concentration, a small minerality as well as a fine grain. On the palate this wine expresses notes of black cherry, crushed cassis and small notes of wild strawberry associated with slight hints of liquorice, tobacco, blueberry and hints of dried almond. Tannins are well-buildt. Good length. |
Guida Vitae – AIS | 2019 | 2021 |
2 t' t' rossi |
Guida Vini BIO | 2019 | 2021 | 4 Folgie |
GUIDA PROSIT - ONAV | 2019 | 2021 | 1 Prosit |
I Vini di Veronelli | 2019 | 2021 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2018 | 2020 | |
I Vini di Veronelli | 2018 | 2020 | |
I Vini di Veronelli | 2017 | 2019 | 88 |
Vert de Vin | 2017 | Spring 2019 |
89-90/100 The nose is fruity. It reveals notes of back cherry, crushed cassis and small notes of wild red berries associated with fine hints of liquorice, blueberry as well as hints of tobacco. The palate is fruity, well-balanced, racy and offers a beautiful acidulous frame, freshness, a small concentration and minerality with a fine grain. On the palate we have blach cherry, crush cassis and small notes of wild strawberry associated with slight hints of liquorice, tobaccom blueberry and hints of dried almond. Tannins are well-built. Good length. |
Annuario dei migliori vini italiani | 2001 | 2003 | 75 |
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso | 2008 | 2010 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2009 | 2011 | |
Annuario dei migliori vini italiani | 2008 | 2010 | 86 |
Annuario dei migliori vini italiani | 2003 | 2005 | 80 |
Annuario dei migliori vini italiani | 2004 | 2006 | |
Annuario dei migliori vini italiani | 2007 | ||
Duemilavini - Bibenda | 2009 | 2011 | |
Duemilavini - Bibenda | 2001 | 2013 | |
Duemilavini - Bibenda | 2008 | 2010 | |
Duemilavini - Bibenda | 2004 | 2006 | |
Duemilavini - Bibenda | 2003 | 2005 | |
Duemilavini - Bibenda | 2001 | 2003 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2001 | 2003 | |
Guida al vino quotidiano | 2008 | 2010 | |
Slow Wine | 2009 | 2011 | Vino slow |
I Vini di Veronelli | 2003 | 2005 | |
I Vini di Veronelli | 2008 | 2010 | |
I Vini di Veronelli | 2008 | 2010 | |
I Vini di Veronelli | 2009 | 2011 | |
I Vini di Veronelli | 2009 | 2011 | |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2011 | 2013 |