Barbera d’Alba DOC Superiore

Barbera d'Alba DOC Superiore - Cantina Brezza
Ubicazione: comune di Barolo
Estensione: 2,1 ha
Esposizione: varie, sud-est e ovest
Altitudine: media 300 m. s.l.m.
Terreno: argilloso-limoso, sabbioso-limoso
Tessitura: Varia
Vitigno: Barbera

Portainnesto: 420 A, SO4, K5BB
Forma di allevamento: controspalliera
Sistema di potatura: Guyot tradizionale
Sesti d’impianto: 0,8 m. x 2,5 m.
Densità: 5.000 ceppi/ha
Produzione: ca. 7.000 kg/ha
Anno d’impianto: 1942/1991

Caratteristiche morfologiche del terreno
Sono per la maggioranza quelle che caratterizzano i comuni di Barolo e La Morra: le cosidette MARNE DI SANT’AGATA FOSSILI. Originatesi in età Tortoniana da una sedimentazione normale in mare aperto, si presentano più o meno sabbiose di colore grigio azzurro con locali intercalazioni sabbiose conglomeratiche. E per la parte minore sono rappresentate dalle ARENARIE DI DIANO, che caratterizzano i comuni di Castiglione Falletto, Monforte e in piccola parte Barolo. Sono costituite da sabbie più o meno compatte alternate ad arenarie grigie. Il periodo della loro formazione è l’Elveziano. Le uve Barbera prodotte sono di alta qualità per il buon equilibrio zuccheri e acidità, specie nelle annate siccitose.

Sistema di vinificazione
Giunta l’uva in cantina, viene immediatamente diraspata e pigiata. Il mosto ottenuto fermenta circa 8-10 giorni. La macerazione viene normalmente prolungata per altri 4 o 6 giorni. Successivamente il vino viene mantenuto alla temperatura di 18° C per lo svolgimento della malolattica. Terminata anche quest’ultima fermentazione, si passerà all’affinamento di un anno in giovani botti di rovere di Slavonia (0-3 anni). Giunto alla bottiglia vi rimarrà ancora dodici mesi, periodo dopo il quale avendo affinato i profumi verrà messo in vendita.

Come consumarlo
È per certo da tutti considerato uno dei grandi vitigni a bacca rossa d’Italia.
La tipologia della Barbera di Langa è quella di un vino rosso importante di grande struttura, affinato in rovere con ottime capacità d’invecchiamento. È un vino che ben si abbina ai primi piatti (tajarin, agnolotti del plin, etc.) anche se dai suoi estimatori è apprezzato ottimo a tutto pasto.

Guida Annata Edizione Punteggio
Vinibuoni d'Italia 2018 2023
I Vini di Veronelli 2018 2023

Vino Buono - 88/100

I Vini di Veronelli 2017 2022

2 STELLE (86-89/100)

Vert de Vin 2015 2022 16,25/20 (92-93/100) punti

The nose is elegant and offers power as well as a fine intensity. It reveals notes of black cherry, violet plum and small notes of liquorice associated with fine touches of flowers as well as a discreet hint of leather. The palate is fruity, juicy, well-balanced and offers a beautiful suavity, tension/straightness as well as good freshness. On the palate this wine expresses notes of black cherry, plum, black cherry and ripe/fleshy redcurrant combined with slight hints of nutmeg, leather as well as discreet hints of tobacco and a very discreet hint of salinity (in the background). Tannins are wel-built.

Vert de Vin 2016 2022 16+/20 (92-93/100) punti

The nose is gourmand, elegant and offers a small richness as well as a fine grain. It reveals notes of fleshy wild strawberries, fleshy blackberries and small notes of blueberries, gray peppers combined with a touch of almond and nutmeg. The palate is fruity, juicy, suave and offers richness, finesse, fleshiness, a nice definition , good aromatic purity and a fine acidulous frame. On the palate this wine expresses fleshy plum/juicy plum, fleshy cherry/juicy and small notes of raspberry associated toasted touches , vanilla as well as a discreet hints of chocolate/almond. Tannins are elegant and well-built. Good lenght.

Vinaria 2015 2019

17,5. Brombeere-Schwarzkirsche-Melange, etwas Marzipan, Kräuterwürze, klar strukturiert, dicht, sehr harmonisch, straff im Zug, toller Speisenbegleiter.

Guida Vini BIO 2017 2021
I Vini di Veronelli 2017 2021
Vini d'Italia - Gambero Rosso 2017 2021

2 Bicchieri Rossi; PTS 4: Partiamo dall'ottima Barbera d'Alba Superiore '17, succosa nei suoi toni di ribes e liquirizia, dalla bocca agile, vibrante e molto saporita.

The Wine Advocate 2016 2019 89
Corriere del vino 2011 lug-14

Collisioni e le grandi Barbera del Piemonte: L'annata aiuta un vino comunque fatto molto bene, uso sapiente del legno, caldo e morbido.

I Vini di Veronelli 2016 2020

2

BLINDTASTED – Andrea Larsson 2019 89/100

Medium deep ruby colour with a purple hue. Pure and modern nose with dark berries, plum and cherry paired with mild spices. Good grip on the palate, finely grained tannins and a vital acidity gives a lift to the sweet cherry fruit, balanced with a fine length too.

Vini d'Italia - Gambero Rosso 2016 2019

Rustica, golosa e centrata la Barbera d'Alba Superiore '16.

I Vini di Veronelli 2016 2019 88
Vert de Vin 2015 Spring 2019 92-93/100

The nose is elegant and powerfull with a fine intensity. It reveals notes of bakc cherrry, violet plum and small notes of liquorice associated with fine touches of flowers as well as a hint of leather. The palate is fruity, juicy, well-balanced and offers a beautiful suavity , tension, straightness as well as a good freshness. On the palate this wine expresses notes of black cherry, plum, black cherry and ripe, fleshy redcurrant combined with slight hints of nutmeg, leather as well as dicreet hints of tobacco and of salinity in the background. Tannins are well-built.

Vert de Vin 2016 Spring 2019 91-92/100

The nose is gourmand, elegant and offers a small richness as well as a fin grain. It reveals notes of fleshy wild strawberries, fleshy backberries ans small notes of blueberries, gray peppers combines with a touch of almond and nutmeg. The palate is fruity, suave and offers richeness, finesse, fleshiness, a nice definition, good aromatic purity and a fine acidulous frame. On the palate this wine expresses fleshy as well as juicy plum and cherry and small notes of raspberry associated with toasted touches, vanilla with discreet hints of chocolate and almond. Tannins are elegnat and well-built. Good length.

Falstaff - Barbera Trophy 2016 2019 91

Eccellente

Merano Wine Hunter 2015 2018 88,00 -89,99/100
Annuario dei migliori vini italiani 1998 2003 76
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso 2003 2006
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso 2000 2004
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso 2007 2010
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso 2008 2011
Vini d'Italia - Gambero Rosso 2008 2011
Vini d'Italia - Gambero Rosso 2003 2006
Vini d'Italia - Gambero Rosso 2001 2005
Vini d'Italia - Gambero Rosso 2000 2004
Annuario dei migliori vini italiani 2000 2004 78
Annuario dei migliori vini italiani 2001 2005 79
Annuario dei migliori vini italiani 2007 2010 82
Duemilavini - Bibenda 2008 2011
Duemilavini - Bibenda 2010 2013
Duemilavini - Bibenda 2007 2010
Duemilavini - Bibenda 2003 2006
Duemilavini - Bibenda 2001 2005
Slow Wine 2008 2011 Vino slow
I Vini di Veronelli 2000 2004
I Vini di Veronelli 2000 2005
I Vini di Veronelli 2007 2010
I Vini di Veronelli 2008 2011
I Vini di Veronelli 2008 2011
Vini d'Italia - le Guide de L'Espresso 2010 2013
Vini d'Italia - Gambero Rosso 2010 2013